Preloader image

Surprize

1669

50 anni di musica rock a Bologna!

|
Social/Site
Contacts

bvcbvcbvcx

bvcxbvcxbcvxb

bvcxbvcxbxcv
Line Up
Wud: Voce
Gianluca Patini: Guitars

BIO

I Surprize presero forma giovedi' 13 novembre 1980. La line-up comprendeva Gianluca "Flash" Patini (chitarra), Luciano "Spider" Graffi (basso), Roberto "Wud" Serra (voce), Mirko "Virdo" Pellati (batteria) e Stefano "Vox" Barbieri (chitarra). Il sound di ispirazione era lo ska della 2-Tone, quello che in Gran Bretagna porto' al successo band come Madness, Specials, Selecter o Beat.

L'originalità' dei Surprize trovo' subito un fido alleato nella L.M. Records di Lido Adriano (Ravenna), che pubblico' il debutto sottoforma di un dodici pollici mix. "Nu-Clear dance" (1981) riportava, sulla foto nel retro copertina, il nuovo arrivato, Bayo (sax) e lo ska comincio' a stare stretto al gruppo. La Base Records di Bologna, che pubblicava per il mercato italiano artisti del calibro di Joy Division o Pere Ubu, decise di iniziare le stampe di materiale italiano. I Surprize risultarono i piu' accreditati per dare il via a questa decisione discografica.

"The secret lies in rhythm" (1982) flirtava coi ritmi tribali, col dub, con una sezione fiati da far paura, nella band era entrato Frank Nemola, contemporaneamente anche con i Band Aid e le percussioni di Francesco "Cisco" Garau. La musica della band era avanti anni luce rispetto al suono imperante in Italia. Infatti nella nostra penisola pochi se ne accorsero. Una copia del disco arrivo' pero' negli uffici della Factory Benelux, grazie agli stretti rapporti tra la Base Record e la succursale belga della Factory. Chi ascolto' il vinile ne rimase colpito.

La band intanto apri' i concerti italiani dei New Order e degli Spandau Ballet, anzi in questo ultimo concerto i Surprize divennero l’attrazione principale, in considerazione del fatto che il gruppo inglese non arrivo' mai al palazzo dello sport di Piazza Azzarita. La Factory Benelux chiamo' quindi i ragazzi in quel di Manchester per registrare i brani da inserire nel nuovo disco. La supervisione fu affidata a Stewart Pickering (ga' produttore di Crispy Ambulance e Dislocation Dance) e "In movimento" (1984) divenne un disco molto importante per la musica indipendente italiana, oltre al valore artistico delle tracce presenti, rappresento' il tentativo da parte di un gruppo italiano di esportare la "nostra" musica oltre i patri confini.

La copertina fu affidata ad un disegno di Igort (disegnatore, fumettista, illustratore, designer) e la voce di Wud si sposava perfettamente con il post punk del gruppo. Un luminoso futuro si spalancava davanti ai Surprize. Purtroppo continui litigi in seno alla band portarono all'inevitabile scioglimento. Patini e Garau, insieme a Igort, diedero vita agli Slava Trudu', Semola entro' nella Banda Magnetica, primo ensemble di una costante presenza artistica e Virdo si mise al servizio dei Black & Brown. Oggi rimane un solo rammarico: i Surprize potevano diventare un grande gruppo. Il primo che tento' la carta internazionale. Potevano.

GALLERY

Non ci sono immagini di questo Artista inseriti in Archivio