BIO
I Massimo Volume si formano nel 1991 per opera di Emidio Clementi (voce e basso) e Umberto Palazzo (gia' negli Allison Run e Ugly Things voce e chitarra). Alla proposta innovativa si affiancano Vittoria Burattini (batteria) e Gabriele Ceci (chitarra). Nel 1992 registrano un demotape che include quattro brani, chiamato il Demo Nero per il colore della sua copertina, suscitando subito interesse negli addetti ai lavori per la novita' del progetto.
All'inizio del '93, Palazzo abbandona per divergenze artistiche e al suo posto entra Egle Sommacal (gia' nei Detriti). Palazzo dara' vita ad una fortunata carriera solista poi sfociata nel Santo Niente. Nel 1993 esce per l'etichetta indipendente Underground Records l'album d'esordio,"Stanze". L'esordio sulla lunga distanza e' dirompente e originale, la voce recitante di Clementi si adegua alla musica nei suoi movimenti di salita e discesa. La band trova un successo di pubblico e critica istantaneo.
Nel 1995 esce per la Polygram l'album "Lungo I Bordi", il loro primo lavoro maturo, che racchiude tra l'altro i brani "Il primo Dio" (dedicata al poeta bolognese Emanuel Carnevali), "Fuoco fatuo", "Pizza Express", che segnano l'inizio della produzione della Mescal. La produzione artistica si avvale della collaborazione di Faust'o (Fausto Rossi) e con questo album i Massimo Volume iniziano ad essere considerati uno dei gruppi piu' importanti della scena alternativa italiana; il lavoro ottiene un ulteriore successo di critica e di pubblico, presente sempre piu' numeroso ai concerti del gruppo.
Al gruppo si aggiunge la chitarra di Metello Orsini (gia' Splatterpink) e, nel 1997 danno alle stampe "Da Qui", lavoro che intraprende una nuova direzione artistica. La produzione artistica e' affidata a Steve Piccolo e Kaba Cavazzuti che danno piu' respiro al sound, mantenendo ben salde le fondamenta della band. Nel frattempo Clementi, che l'anno prima si esibiva in lungo e in largo per la penisola con Sommacal, debutta nelle vesti di scrittore con "Gara Di Resistenza".
Nell'ottobre del 1999 esce l'album, "Club Prive'", che vede la partecipazione di artisti come Manuel Agnelli degli Afterhours (alla produzione) e Cristina Dona'. Anche a questo disco collabora Steve Piccolo. In quest'anno si aggiunge alla formazione del gruppo Dario Parisini ex Disciplinatha, che uscira' nuovamente l'anno dopo.
Parallelamente Clementi, da' vita ad un progetto con l'amico Manuel Agnelli: "Gli Agnelli Clementi", spettacolo/reading che alterna letture a brani musicali.
Il gruppo cura poi la colonna sonora del film 'Almost Blue' di Alex Infascelli, con brani editi e inediti. I Massimo Volume si sciolgono agli inizi del 2002.
Il gruppo torna a suonare dal vivo il 12 Luglio 2008 per un concerto speciale come supporto di Afterhours e Patti Smith nell'ambito del Traffic Festival di Torino, cui seguira' la partecipazione, il 10 Agosto, al festival 'Frequenze Disturbate' di Urbino e nell'autunno dello stesso anno il gruppo intraprende una tournee' di 12 date.
Nel 2009 prosegue l'attivita' live e viene annunciata l'uscita di un disco dopo l'estate.
Nel settembre 2009 esce il primo album live, "Bologna Nov. 2008".
Clementi e' ormai, uno scrittore affermato, i Massimo Volume un gruppo portante della scena musicale italiana.