Preloader image

Luti Chroma

1853

50 anni di musica rock a Bologna!

|
Social/Site
Non ci sono informazioni sul sito o sui Social di questo Artista inseriti in Archivio
Contacts
Line Up
Non ci sono informazioni sui Musicisti di questo Artista inseriti in Archivio

BIO

I “Croma di fango” (un’idea del bassista Ignazio Orlando) hanno all’attivo due singoli, My love’s away (1978) e la cover di Una bambolina che fa no (1980), nonché una cassetta, omonima (1978). Per la band il primo singolo in inglese fu un mezzo passo falso, poco soddisfacente anche la cassetta dello stesso anno: in realtà si trattava di un lavoro degli Orgasm (il primo gruppo di Orlando) in inglese, su cui i Luti stesero testi in italiano. “L’operazione secondo noi non riuscì – ebbe a dichiarare lo stesso Orlando -  ma servì comunque ad evitare lo scioglimento del gruppo.” Effettivamente la formazione dopo un anno di attività non era ancora riuscita a trovare un proprio, ma, dopo l’uscita del nastro il gruppo iniziò ad esibirsi un po' dappertutto in Italia (storico il concerto alla Palazzina Liberty di Milano in compagnia dei Windopen), ma non a Bologna. Nel 199, il cantante Sax decise di intraprendere la carriera solistica, tornando qualche mese dopo sui propri passi per quello che doveva essere l’ultimo atto della band, l’incisione del vecchio successo di Michel Polnareff e (in Italia) dei Quelli. In effetti il singolo ed una nuova serie di concerti diedero al gruppo la forza per andare avanti ancora per qualche tempo, fino allo scioglimento definitivo che  avverrà comunque nei primi anni ’80. Ignazio Orlando avrebbe poi fatto parte de3i CCCP e di altri gruppi, il chitarrista Mauro Patelli avrebbe iniziato un sodalizio con Luca Carboni che dura tutt’ora. Nelle fila della band, anche quel Tullio Ferro che a metà degli anni ’80 scriverà pezzi importanti come Vita spericolata, Brava Giulia e Splendida giornata per Vasco Rossi, o Washington per Lucio Dalla e del quale si ricorda l’eccellente album “Nodo d’acqua” (1991). 
FORMAZIONE: Franco Soccà vc.,Tullio Ferro ch., Mauro patelli ch., Ignazio Orlando bs., Robi Ua (Renato Raineri) bt. 

GALLERY

Non ci sono immagini di questo Artista inseriti in Archivio