![]() |
Roberto Picchi apparteneva all’ala ‘politica’ della musica bolognese frequentata da musicisti come i Frog' s , Claudio Lolli , il sassofonista Danilo Tommasetta , ecc. I suoi inizi comunque erano stati in teatro, prima come attore, poi come autore di musiche di scena. Una delle sue prime esibizioni lo vide assieme a Claudio Lolli a Spilamberto (Modena nel ’73), in un concerto organizzato dal fratello di Guccini, Piero. Lolli rimase colpito dall’esibizione e qualche mese dopo gli chiese di lavorare al suo album, Canzoni di rabbia , come arrangiatore e come chitarrista. Dopo un’intensa attività live, nel ’77, arrivò il primo album, l’eccellente Raggi di sole (Fonit Cetra). Penalizzato da una distribuzione quasi inesistente che fruttò la vendita di poco meno di cinquecento copie, il disco rappresenta una delle tante occasioni perse della musica bolognese. Anche in questo caso, alla fine della carriera del cantautore contribuì la sterzata violenta delle mode musicali.
Ignorando il punk, Picchi entrò in un gruppo di musica etnica, i Nomos , nel quale militava anche Stefano Zuffi che oggi si occupa di musica popolare e medievale, poi nel l98l formò i Game Over , con i quali realizzò un quarantacinque giri senza alcun riscontro.