BIO
Assieme ai Cerbiatti e ai Frog’s era probabilmente il gruppo più tecnico attivo attorno alla meta degli anni ’70. Nel repertorio dell’Apparato c’erano i King Crimson, i Genesis e la PFM. Al momento della sua formazione la band presentava alla chitarra Piergiorgio Martinetti (poi con l’Orchestra Casadei), quasi subito sostituito da Stefano ‘Pico’ Mirandola, tale Vincenzo, il cognome del quale si e' perso nella notte dei tempi al basso (poi sostituito da Luca Pagliarello ), Mimmo Camporeale alle tastiere e Renato Raineri alla batteria. Mimmo (della infinita dinastia dei Camporeale, da sempre musicisti a Bologna) come detto finirà nella Steve Rogers Band. Raineri, dopo aver pestato sui tamburi della band per diversi anni intraprese la professione con Iskra Menarini e il Tropico del Cancro girando le sale da ballo. Verso la fine degli anni ’70 con Mauro Spiga e Stefano Santinello (provenienti dai Cerbiatti), Massimo ‘Tabacco’ Benassi (ex chitarrista dei Pimball ) e il vecchio compagno Luca Pagliarello, forma gli Habemus Papam, quindi confluisce nei Luti Chroma , e nei Naphta . Esauritasi quell’esperienza ‘recupera’ Tabacco, Pagliarello e Massimo Piana alla chitarra e forma il Muro del Suono che, con successivi cambi di formazione arriverà ad essere, nel 1987, il gruppo dei Radio Taxi . Da alcuni anni milita nella Bononia Sound Machine.